Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Geodesic
Parcourir par
Revues
Séminaires
Livres
Congrès
Sources
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
Série 8 : Tome 40 (1966)
Précédent
Suivant
Sommaire du
Fascicule no. 1
Sulla natura dello pseudo-ibrido che si forma a temperatura ambiente da DNA denaturato ed RNA ribosomico
Ageno, Mario
;
Dore, Elisabetta
;
Frontali, Clara
p. 3-10
Prevenzione della silicosi: studio dell'azione citoprotettiva di alcune classi di polimeri sintetici
Natta, Giulio
;
Vigliani, Enrico Carlo
;
Danusso, Ferdinando
;
Pernis, Benvenuto
;
Ferruti, Paolo
;
Marchisio, Maria Antonietta
;
presentata
p. 11-19
Forze ioniche e quadrilateri proiettivi. Nota II
Panichi, Ugo
p. 20-22
Determinazione nell'uomo della massima potenza muscolare (Anaerobica)
Margaria, Rodolfo
;
Aghemo, Piero
;
Rovelli, Emilio
p. 23-28
Sui polinomi in un algebra del Boole con topologia
Bassi, Achille
p. 29-34
Théorie des hypertas. Applications à la thèorie des demi-groupes
Koskas, Maurice
p. 35-39
Calcolo numerico. - I. Forme integrali del resto nell'approssimazione polinomiale Tayloriana pluridimensionale
Bercovici, Malca
;
Oprea, Arsenie
;
Poterașu, Florin
p. 40-45
Ovales et ovales projectifs
Bueckenhout, Francis
p. 46-49
Sull'energia negli Universi chiusi. Nota I
Graiff, Franca
p. 50-57
Conferma sperimentale di una interpretazione meccanica di taluni aspetti della reologia del calcestruzzo
Levi, Franco
;
Bertero, Vitelmo
p. 58-63
Sulla discontinuità 20°
Girlanda, Antonino
;
Federico, Biagio
p. 64-72
Sopra un indice statistico della variabilità del mare
De Maio, Arturo
;
Moretti, Mauro
p. 73-79
Diffusione di neutroni in un mezzo costituito da due regioni debolmente accoppiate
Belleni-Morante, Aldo
p. 80-86
Spettro d'azione per l'effetto prodotto dalla radiazione ultravioletta sulla molecola del DNA del fago
α
in vitro
Cremonese, Marta
p. 87-94
Su alcune manifestazioni di bassa frequenza di ponti d'idrogeno con la piridina
Randi, Giuseppe
;
Gesmundo, Francesco
p. 95-98
Segnalazione di Ammoniti nel Giurese della Sardegna orientale
Dieni, Iginio
;
Massari, Francesco
;
Sturani, Carlo
p. 99-107
I precursori non fosforilati degli acidi nucleici negli embrioni germinanti di Phaseolus vulgaris
Bellando, Mario
;
Fiussello, Nevio
p. 108-112
Influenze vestibolari sulla trasmissione d'impulsi somatici lungo la via lemniscate
Carli, Giancarlo
;
Diete-Spiff, Kenneth
;
Pompeiano, Ottavio
p. 113-115
Influenze vestibolari sull'attività del nucleo genicolato laterale nel sonno desincronizzato
Pompeiano, Ottavio
;
Morrison, Adrian R.
p. 116-118
Aumento d'eccitabilità delle terminazioni centrali del nervo ottico prodotto dalla stimolazione del nervo controlaterale
Kawamura, Hiroshi
;
Marchiafava, Pier Lorenzo
p. 119-121
Osservazioni sul differenziamento in vitro della cartilagine otica in embrioni di pollo in presenza di acti-nomicina D
de Vincentiis, Mario
;
Marmo, Francesco
p. 122-125
Sul comportamento dei lisosomi del fegato in alcune alterazioni del metabolismo dei pigmenti biliari
Hassan, Giorgio
;
Bertolini, Bruno
p. 126-130
Commemorazione del Socio Achille Roncato (27 novembre 1887-14 giugno 1963)
Cedrangolo, Francesco
p. 131-142
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 143-178
Sommaire du
Fascicule no. 2
Spettri ultrarossi di tiocianato di metile gasoso adsorbito su cloruro di alluminio solido. Nota I
Bertoluzza, Alessandro
;
Bonino, Giovanni Battista
p. 179-186
Sulla struttura cristallina e molecolare della 1,5-naftiridina e della 2,6-naftiridinaStrutturistica chimica
Brufani, Mario
;
Fedeli, Walter
;
Giacomello, Giordano
;
Riccieri, Fulvio M.
;
Vaciago, Alessandro
p. 187-193
La lunghezza dei passi in funzione della velocità nella marcia e nella corsa
Margaria, Rodolfo
;
Aghemo, Piero
;
Rovelli, Emilio
p. 194-200
Su alcuni problemi concernenti il metodo di collocazione. Nota I
Mangeron, Demetrio
;
Noël, Philippe
p. 201-206
Su alcuni risultati concernenti le definizioni attuali delle distribuzioni
Graciunaș, Pedre
;
Grecu, Anatole
;
Tokaci, Emil
p. 207-210
Un thèorème d'existence pour les chaines d'ordre infini
Iosifescu, Marius
p. 211-214
Un modello di campo probabilizzato
Onicescu, Octav
p. 215-217
Alcune osservazioni sulla teoria delle reti
Ceccherini, Pier Vittorio
p. 218-221
A new approach to the theory of algebraic numbers
Robinson, Abraham
p. 222-225
Gruppi transitivi di sostituzioni e t-reti
Pedrini, Claudio
p. 226-232
Sugli elementi uniti nelle collineazioni dei piani liberi e dei piani aperti. Nota I
Lippi, Marco
p. 233-237
Sopra un tipo di varietà luogo di piani
Sanini, Aristide
p. 238-242
Sull'energia negli Universi chiusi. Nota II
Graiff, Franca
p. 243-246
Lo stato di tensione nel raccordo conico fra cilindri cavi non coassiali
Rossetti, Ugo
p. 247-250
Sur un certain caractère tensoriel des charges concentrées
Teodorescu, Petre
p. 251-257
Spectrographe à réseau pour l'étude et l'utilisation du rayonnement d'orbite du synchrotron de Frascati dans la region de 20 Å à 500 Å
Jaeglê, Pierre
p. 258-259
Sull'adsorbimento di acetaldeide su catalizzatori di silice allumina a temperature superiori a quella ambiente
Fabbri, Gianfranco
;
Farnè, Giovanni
p. 260-263
Studio degli effetti chimici del decadimento nucleare. - I. Meccanismo delle reazioni conseguenti al decadimento di un atomo di tritio nella molecola di metano-T4
Cacace, Fulvio
;
Ciranni, Giovanna
;
Guarino, Angelo
p. 264-270
Sintesi di acidi grassi radioattivi a partire da acetil-1-Cu-CoA in sezioni di fegato di ratto rese carenti in vitro del loro contenuto in CoA
Melchiorri, Pietro
p. 271-275
Notizie su un plasmodioforale reperito su bietole affette da rizomania
Ghillini, Carlo Alberto
p. 276-278
Studies on dissociation and re-association of hapto-globins. Hybridisation between Hp1Hp1 and Hp2Hp2
Bernini, Luigi
;
Borri-Voltattorni, Carla
;
Siniscalco, Marcello
p. 279-289
Effetti dell'acqua di uova sul metabolismo degli spermi Ciona intestinalis (Ascidie)
Metafora, Salvatore
p. 290-295
Risposta dei centri motori spinali all'asportazione della periferia durante il differenziamento in larve di Bufo bufo (L.)
Palladini, Guido
;
Alfei, Laura
p. 296-304
Correlazioni di sviluppo fra la corda dorsale e l'infundibolo diencefalico di un Anfibio anuro (Bufo bufo L.). Esperienze con NaCNS
Rossi, Aldo
;
Palombi, Fioretta
p. 305-312
Effetto del tiocianato di sodio sullo sviluppo dell'embrione di pollo. Trattamenti in ovo
Rossi, Aldo
;
Filoni, Sergio
;
Bartoli, Gianna Maria
p. 313-320
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 321-328
Sommaire du
Fascicule no. 3
Sulla soluzione numerica delle equazioni della propagazione col metodo delle caratteristiche. Nota I
Evangelisti, Giuseppe
p. 329-339
Una semplice ipotesi sul meccanismo d'azione degli enzimi
Ageno, Mario
p. 340-345
Rise-time and Reversibility of the Hyperchromic Effect in the Alkaline Denaturation of DNA in vitro
Ageno, Mario
;
Dore, Elisabetta
;
Frontali, Clara
p. 346-354
Orogenesi e metamorfismi in Sardegna
Vardabasso, Silvio
p. 355-360
Trilinear equations in a finite field
Porter, A. Duane
p. 361-365
Sul teorema dell'alternativa per talune equazioni integrali singolari
Pettineo, Benedetto
p. 366-372
Sui
{
k
,
n
}
-archi di un piano grafico finito
Tallini Scafati, Maria
p. 373-378
Sugli elementi uniti nelle collineazioni dei piani liberi e dei piani aperti. Nota II
Lippi, Marco
p. 379-384
3-reti (non immergibili) aventi dei piani duali di quelli di Moulton quali sottopiani
Pedrini, Claudio
p. 385-392
Piani grafici non desarguesiani e sistemi ternari di Skornyakov
Sorace, Orazio
p. 393-397
Su una particolare classe di movimenti di un corpo rigido asimmetrico soggetto a forze di potenza nulla
Totaro, Carmelo
p. 398-405
Formazione di crotonaldeide da acetaldeide adsorbita su catalizzatore di silice allumina
Fabbri, Gianfranco
;
Farnè, Giovanni
p. 406-410
The dark-interaction between furocoumarins and nucleic acids
Dall'Acqua, Francesco
;
Rodighiero, Giovanni
p. 411-422
Sulla costituzione dei prodotti di neoformazione che si originano per contatto di vetri del sistema CaO-Al2O3-SiO2, con soluzione satura di calce
Aiello, Rosario
;
Sersale, Riccardo
;
Frigione, Giuseppe
;
Amicarelli, Vincenzo
p. 423-429
Alcune osservazioni morfologiche sulla meteorite Tucson
Marchese, Bernardo
;
Giordano Orsini, Paolo
;
Caramazza, Raffaele
p. 430-434
Spettri ultrarossi di tiocianato di metile gasoso adsorbito su cloruro di alluminio solido. Nota II
Bertoluzza, Alessandro
;
Bertoluzza Morelli, Maria Antonietta
;
Castellari, Carlo
p. 435-439
Momenti dipolari e formazione di complessi per trasferimento di crica
Gerbier, Jean
;
Lorenzelli, Vincenzo
p. 440-444
Spettro ultrarosso del cloruro mercurico cristallino ed in solventi organici
Gesmundo, Francesco
;
Randi, Giuseppe
p. 445-449
Ricerche su l'aspergillina
Barbetta, M.
;
Casnati, G.
;
Ricca, A.
p. 450-456
Sintesi di 4-isossazoloni
Cabiddu, Salvatore
;
Ricca, Aldo
p. 457-463
Reazione del tetracetato di piombo in presenza di cloruro rameico su alcuni alcooli monovalenti steroidici. Nota I
Cainelli, Gianfranco
;
Morrocchi, Sergio
p. 464-469
Influenza della fugacità dell'ossigeno sulla temperatura di fusione delle lave. - Nota I. La lava etnea del 1928
Carapezza, Marcello
p. 470-478
Inesistenza delle «dioriti micacee» nella Zona Diorito-kinzigitica del Biellese
Carraro, Francesco
;
Sacchi, Rosalino
p. 479-482
Forme quadratiche e reticoli cristallini
Bellon, Pier Luigi
;
Albano, Vincenzo
p. 483-489
Azione della nicotina sul condizionamento di salvaguardia di ratti di un mese
Robustelli, Francesco
p. 490-497
Modificazioni dell'incorporazione del P32 nell'acido ribonucleico dì cellule di epatoma ascile di Yoshida in presenza di DL-eritro, treo-
α
,
β
-diidrossibutirraldeide e di DL-gliceraldeide
Agostini, Cesare
;
Sessa, Angela
p. 498-501
Dinamica di popolazione di Euchlanis dilatata (Rotatoria) in laboratorio. - I. Influenza della temperatura
Parise, Agostino
p. 502-508
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 509-513
Sommaire du
Fascicule no. 4
On the determination of persistent eigenvalues
Weinstein, Alexander
p. 515-522
Sulle formule integrali di Green in Magnetoidrodinamica
Agostinelli, Cataldo
p. 523-530
Sulla soluzione numerica delle equazioni della propagazione col metodo delle caratteristiche. Nota II
Evangelisti, Giuseppe
p. 531-539
Density Gradient Studies of the Alkaline Denaturation of DNA
Ageno, Mario
;
Dore, Elisabetta
;
Frontali, Clara
p. 540-547
Sulla struttura della rifamicina Y
Brufani, Mario
;
Fedeli, Walter
;
Giacomello, Giordano
;
Vaciago, Alessandro
p. 548-552
Sintesi idrotermali di seleniuri da selenio ed ossidi di metalli o metalloidi. Nota I
Cambi, Livio
;
Elli, Mario
p. 553-557
ω
-Nitroacetophenone as a Chelating Agent. - Part I. A trimeric nickel complex, and adducts from it with water, ethanol and pyridine
Ercolani, Claudio
;
Collamati, Ines
;
Sartori, Guido
p. 558-567
Meccanica non lineare delle onde di traslazione nei canali
Pezzoli, Giannantonio
p. 568-576
Equazioni di campi spinoriali dedotte da un'unica lagrangiana. Nota I
Udeschini Brinis, Elisa
p. 577-585
Sul 3-fenil-5, 6-diidrociclopent[d]isossazolo
Corsico Coda, Andreina
;
Grünanger, Paolo
p. 586-590
Reazione del tetracetato di piombo in presenza di cloruro rameico su alcuni alcooli monovalenti steroidici. Nota II
Cainelli, Gianfranco
;
Morrocchi, Sergio
p. 591-594
Changes in the melting curve of DNA after the photoreaction with skin-photosensitizing furocoumarins
Dall'Acqua, Francesco
;
Rodighiero, Giovanni
p. 595-600
Sulla addizione del propilene a litio alchili secondari
Lardicci, Luciano
;
Salvadori, Piero
;
Pino, Piero
;
Conti, Leonetto
p. 601-604
Viscoelastic properties of very dilute solutions of Polymeric Materials
Astarita, Giovanni
;
Metzner, A. B.
p. 606-616
Sui composti di formula M5X3 formati dalle terre rare con lo Sn
Palenzona, Andrea
;
Merlo, Franco
p. 617-622
Sulla struttura dei composti intermetallici delle terre rare di formula MSn2
Landelli, Aldo
;
Palenzona, Andrea
p. 623-628
Sul comportamento magnetico del Cerio nei composti intermetallici. - V. I sistemi Ce-P, Ce-As, Ce-Sb e Ce-Bi
Olcese, Giorgio L.
p. 629-634
Determinazione delle costanti di forza generalizzate di AsF3 con l'uso combinato di dati infrarossi e a microonde
Mirri, Anna Maria
;
Damiani, Damiano
p. 635-640
Determinazione delle costanti di distorsione centrifuga e del campo di forza generalizzato per la molecola NSF
Mirri, Anna Maria
;
Guarnieri, Antonio
p. 641-645
Un metodo di controllo della fugacità di un gas con variazione continua nelle sintesi idrotermali ad alte pressioni
Carapezza, Marcello
p. 646-652
Ricerche cristallografiche sopra il dietilditiocarbammato di zinco
Franzini, Marco
;
Troysi, Mirella
p. 653-657
Connessioni funzionali tra paraflocculo e corteccia cerebrale, indagate mediante il metodo dei potenziali evocati, nel Gatto non anestetizzato
Infantellina, Francesco
;
Riva Sanseverino, Eugenio
;
Sperti, Luigi
p. 658-662
Variazioni della distribuzione corticocerebrale dei potenziali evocati di origine paraflocculare in Gatti sottoposti a diverso tipo di narcosi generale
Riva Sanseverino, Eugenio
;
Sperti, Luigi
p. 663-666
Effetti della stimolazione labirintica sull'attività neurosecretoria del sistema ipotalamo-neuroipofisario di Cavia
Bindoni, Mauro
;
Raffaele, Rocco
;
Urbano, Antonio
p. 667-670
Osservazioni comparative sul cromosoma X nelle specie A e B del complesso Anopheles gambiae
Coluzzi, Mario
p. 671-678
Rilievi ultrastrutturali sulle branchie dei Pesci. Nota I. L'epitelio di rivestimento
Camatini, Marina
;
Lanzavecchia, Giulio
p. 679-685
Primi dati sulla precipitazione della emocianina di Gasteropodi ed Anfineuri da parte dell'estratto di Turritella communis L. (Gasteropoda, Prosobranchia)
Parisi, Vittorio
;
Ambrosoli Mognoni, Giuseppina
p. 686-691
Studio al microscopio elettronico del muscolo liscio del piede del Concholepas concholepas
Maldonado, Ricardo
p. 692-696
Commemorazione del Socio Umberto D'Ancona (1896-1964)
Stefanelli, Alberto
p. 697-717
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 718-723
Sommaire du
Fascicule no. 5
Sul calcolo degli autovalori della piastra quadrata incastrata lungo il bordo
de Vito, Luciano
;
Fichera, Gaetano
;
Fusciardi, Alfonso
;
Schaerf, Marco
p. 725-733
Su di un particolare tipo di interazione tra molecole, che può dar luogo ad uno stato legato
Ageno, Mario
p. 734-739
Further Experiments on the Alkaline Denaturation of DNA
Ageno, Mario
;
Dore, Elisabetta
;
Frontali, Clara
p. 740-747
Ditiocarbazati e nitroso-ditiocarbazati di ferro
Cambi, Livio
;
Dubini Paglia, Ernestina
;
Bargigia, Gianangelo
p. 748-757
Sinapsi in vitro da cellule disgregate di retina di embrione di pollo
Stefanelli, Alberto
;
Maria Zacchei, Anna
;
Caravita, Silvia
;
Cataldi, Emilia
;
Ieradi, Luisa Anna
p. 758-762
Osservazioni geomorfologiche sui crateri lunari e marziani
Leonardi, Piero
p. 763-769
A new approach to the theory of algebraic numbers. Nota II
Robinson, Abraham
p. 770-774
Alcuni risultati sulle equazioni lineari e quasi lineari ellittico-paraboliche a derivate parziali del secondo ordine
Oleĭnik, Olga A.
p. 775-784
Sur l'unicité du problème de Cauchy pour l'equation de la chaleur
Nicolescu, Miron
;
Foias, Ciprian
p. 785-791
Integrali vettoriali su uno spazio localmente compatto
Cristescu, Romulus
p. 792-795
Sugli autoomeomorfismi periodici del cerchio
Villella Bressan, Rosanna
p. 796-800
Su un problema posto da P. Samuel
Salmon, Paolo
p. 801-803
Alcune considerazioni globali suuna varietà compatta a metrica indefinita
Cattaneo Gasparini, Ida
p. 804-811
{
k
,
n
}
-archi di un piano grafico finito, con particolare riguardo a quelli con due caratteri. Nota I
Tallini Scafati, Maria
p. 812-818
Contributi alla teoria matematica delle volte
Ferrarese, Giorgio
p. 819-827
Equazioni di campi spinoriali dedotte da un'unica lagrangiana. Nota II
Udeschini Brinis, Elisa
p. 828-832
Andamento della costante dielettrica complessa in un campione di Germanio intrinseco, nella regione delle microonde
Grandolfo, Martino
;
Indovina, Pietro Luigi
p. 833-836
Effetto Stark e momento di dipolo elettrico del fluoruro di cloro-carbonile
Guarnieri, Antonio
;
Mirri, Anna Maria
p. 837-842
Redundancy Condition and Wilson's Vectors
Gussoni, Mariangela
;
Zerbi, Giuseppe
p. 843-845
Spettro ultrarosso ad elevata risoluzione del cianuro mercurico cristallino
Gesmundo, Francesco
p. 846-851
Studio, mediante sonda elettronica delle fasi metalliche della meteorite Krasnojarsk
Giordano Orsini, Paolo
;
Marchese, Bernardo
p. 852-857
Sull'idratazione di vetri del sistema SiO2-Al2O3-CaO.Influenza della composizione iniziale sulla natura delle fasi idrate
Amicarelli, Vincenzo
;
Sersale, Riccardo
;
Sabatelli, Vittorio
p. 858-871
Nitrossido radicale libero da 1-ossi-2-fenil-indolo ed 1-ossido-4-nitrosopiridina
Colonna, Martino
;
Bruni, Paolo
p. 872-874
Misure di temperatura della roccia nel Traforo del Monte Bianco - Stazione di misura alla progressiva m 2610 dall'imbocco italiano
Olivero, Sergio
p. 875-879
La struttura cristallina della metastrengite
Fanfani, Luca
;
Zanazzi, Pier Francesco
p. 880-889
Studio cristallografico del dietilditiocarbammato di piombo
Franzini, Marco
;
Sartori, Franco
p. 890-897
Studio cristallografico e strutturale del dietil-ditiocarbammato di cobalto
Merlino, Stefano
;
Troysi, Mirella
p. 898-906
Osservazioni al microscopio elettronico sulla mucosa olfattiva di rana
Graziadei, Pasquale
p. 907-911
Deafferentazione cronica e proprietà funzionali dei nuclei talamici di relais somatico
Bava, Antonio
;
Fadiga, Ettore
;
Manzoni, Tullio
p. 912-920
Ricerche preliminari sugli acidi grassi di alcune specie di Molluschi marini
Tibaldi, Ettore
p. 921-925
Spanandria e partenogenesi geografica in Bacillus rossius (Rossi)
Bullini, Luciano
p. 926-932
Ricerche sulla ATPasi Na+-K+ dipendente nella ontogenesi. - II. Ricerche nello sviluppo embrionale del telencefalo di pollo - Correlazioni morfologiche ed elettroencefalografiche
Palladini, Guido
;
Bignami, Amico
;
Venturini, Giorgio
;
Maccagnani, Franca
;
Correr, Silvia
p. 933-939
Rilievi ultrastrutturali sulle branchie dei Pesci. - Nota II. L'asse vascolare
Camatini, Marina
;
Lanzavecchia, Giulio
p. 940-946
Dinamica di popolazioni di Euchlanis dilatata (Rotatoria) in laboratorio. - II. Influenza del cibo e dell'affollamento
Parise, Agostino
p. 947-953
Commemorazione del Socio Giuseppe Levi
Olivo, Oliviero M.
p. 954-972
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 973-978
Sommaire du
Fascicule no. 6
A proposito degli autoomeomorfismi periodici del disco circolare
Scorza Dragoni, Giuseppe
p. 979-985
Un modello quantistico per il crossing-over nei batteri
Ageno, Mario
p. 986-992
Sulla formazione di ioni "ossicarbonio" da cloruri degli acidi alifatici saturi e
α
-clorosostituiti in fase vapore su cloruro di alluminio solido. Nota I
Bertoluzza, Alessandro
;
Bonino, Giov. Battista
p. 993-998
Cariologia della planaria americana Dugesia dorotocephala
Benazzi, Mario
p. 999-1005
Sulle soluzioni del sistema di Navier-Stokes in dimensione n. Nota I
Baiocchi, Claudio
p. 1006-1009
Sopra una
V
3
(
6
)
di Fano priva di punti doppi e birazionale
Busulini, Franca
p. 1010-1013
On the contractability criterion of Castelnuovo-Enriques
Lascu, Alexandru
p. 1014-1019
{
k
,
n
}
-archi di un piano grafico finito, con particolare riguardo a quelli con due caratteri. Nota II
Tallini Scafati, Maria
p. 1020-1025
Un nuovo metodo per la rivelazione elettronica di tracce in emulsioni nucleari
Lepri, Franco
;
Manfredini, Augusta
p. 1026-1031
A Method for Obtaining the Redundancy Condition among Internal Displacement Coordinates in Molecular Vibrations
Gussoni, Mariangela
;
Zerbi, Giuseppe
p. 1032-1039
Sui composti di formula M5X3 formati dalle terre rare con il Pb
Palenzona, Andrea
;
Fornasini, Maria Luisa
p. 1040-1044
Spettri ultrarossi di alcool metilico gasoso adsorbito su catalizzatore di cloruro di alluminio solido
Bertoluzza, Alessandro
;
Fabbri, Gianfranco
;
Farné, Giovanni
p. 1045-1051
Sul comportamento magnetico del Cerio nei composti intermetallici. — VI. I sistemi Ce-Be, Ce-B e Ce—C
Olcese, Giorgio L.
p. 1052-1057
Sull'età «oligocenica» del vulcanismo al bordo orientale della fossa tettonica del Campidano (Sardegna)
Pecorini, Giuseppe
p. 1058-1065
Ricerche tettoniche sul Paleozoico dell'Iglesiente e del Sulcis (Sardegna sud-occidentale)
Brouwer, Henk
p. 1066-1072
Morfoscopia al microscopio elettronico dei granuli di quarzo eolici e di spiaggia
Angelucci, Antonello
p. 1073-1076
Outlines of the neogene and quaternary volcanism of Asia Minor. Nota I
Pasquarè, Giorgio
p. 1077-1085
Influenza sulla respirazione cellulare di culture di fegato di embrione di pollo per aggiunta di CoA
Melchiorri, Pietro
p. 1086-1088
Ricerche sull’invecchiamento in foglie recise. - I. Effetto protettivo degli zuccheri e della luce sui sistemi fotosintetico e respiratorio di foglie recise di Solarium tuberosum
Marrè, Erasmo
;
Schwendimann, Maria
;
Lado, Piera
p. 1089-1094
Ricerche sull'invecchiamento in foglie recise. - II. Sull'effetto di protezione degli zuccheri della luce e della cinetina sugli acidi ribonucleici e sulla capacità fotosintetica
Cocucci, Sergio
;
Marrè, Erasmo
p. 1095-1102
Effetto di varie condizioni di disponibilità idrica sulla evoluzione del sistema mitocondriale in endospermi di semi di ricino in maturazione
Lado, Piera
;
Schwendimann, Maria
p. 1103-1108
Caratteristiche funzionali dei nuclei talamici di relais somatico dopo lesioni corticali croniche
Bava, Antonio
;
Fadiga, Ettore
;
Manzoni, Tullio
p. 1109-1116
Risposte evocate nel claustrum mediante la stimolazione di nervi misti, cutanei ovvero muscolari, nel Gatto
Infantellina, Francesco
;
Rapisarda, Carmela
;
Urbano, Antonio
p. 1117-1122
Reversion studies with ad7 “hot spot” mutants of Schizosaccharomyces pombe
Michel, Enrica
;
Melen, Maria L.
;
Loprieno, Nicola
p. 1123-1128
Mortalità prenatale alla F2 di incroci tra popolazioni di Planaria torva (O. F. Müller)(
Puccinelli, Ileana
p. 1129-1131
Rilievi ultrastrutturali sulle branchie dei Pesci - Nota III. Alcuni aspetti della morfogenesi delle branchie dei Teleostei
Camatini, Marina
;
Vailati, Giovanni
p. 1132-1139
Morfologia ultrastrutturale degli oociti in fase previtellogenetica di Carassius auratus Linn
Facchini Pajetta, Emma
;
Lanzavecchia, Giulio
p. 1140-1145
Comunicazioni varie
Accademia dei Lincei
p. 1146-1154
Indici del Volume
Accademia dei Lincei
p. 1155-1178