Allotrapianti di pelle normale e di pelle in rigenerazione in Triturus carnifex
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 83 (1989) no. 1, pp. 249-262.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Si è effettuata un'indagine sui fenomeni di istocompatibilità in esemplari di Triturus carnifex Laur. adulti, sottoposti ad allotrapianti di pelle in rigenerazione. Sono stati eseguiti 64 trapianti di pelle della regione golare e ciascun ospite veniva ad avere contemporaneamente due allotrapianti (di pelle normale e di pelle in rigenerazione) forniti entrambi da uno stesso donatore. Si è esaminato l'aspetto istologico dei due tipi di trapianto al 10°, 20°, 30° e 50° giorno dal trapianto. Malgrado che sia la pelle normale che la pelle in rigenerazione fossero stati forniti da uno stesso individuo e nonostante che i due trapianti fossero stati eseguiti su uno stesso ospite, l'aspetto istologico dei due tipi di trapianto non sono apparsi sovrapponibili per tutta la durata dell'esperimento. Inizialmente e fino al 20° giorno dall'intervento sono più compromessi (specie per quanto si riferisce all'entità dell'infiltrazione linfocitaria e alla morfologia delle ghiandole) i trapianti di pelle in rigenerazione; dal 30° giorno e fino al termine dell'esperimento gli aspetti istologici dei due tipi di trapianto divengono quasi coincidenti. Poiché nell'epidermide della pelle in rigenerazione al 45° giorno, momento in cui sono stati compiuti i trapianti, si è osservata ancora in atto un'intensa attività proliferativa, tali risultati potrebbero essere dovuti alla presenza nella pelle in rigenerazione di una maggiore carica antigenica nei confronti della risposta linfocitaria dell'ospite. Ciò determinerebbe in esso una reazione istocompatibile più rapida e più intensa verso la pelle in rigenerazione, rispetto a quella provocata dalla pelle normale trapiantata, la cui attività proliferativa epidermica al momento del trapianto è invece alquanto ridotta.
Research has been carried out on histocompatibility in adult Triturus carnifex Laur. after allotransplantation of regenerating skin. Sixty-four throat skin transplants were made and each host simultaneously bore two allotransplants (one of normal skin, and the other of regenerating skin), both from the same donor. The histological appearance of the two types of transplant was observed 10, 20, 30, and 50 days after the operation. Although both the normal and the regenerating skin transplants were performed on the same host and were taken from the same individual, the histological patterns of the two types of transplant were not identical throughout the experiments. During the early phase and up to day 20 after transplantation the greater damage (particularly as far as the amount of lymphocyte infiltration and the morphology of the mucous and granulose glands are concerned) seemed to occur in the regenerating skin; from day 30 until the conclusion of the experiment, the histological patterns of the two types of transplant become almost identical. Since at the level of the epidermis of the skin regenerating after 45 days an intense proliferative activity was observed at the time of the transplant, the results could be attributed to the presence of a greater antigenic load vis-a-vis the host's lymphocyte response. This would give rise to a faster and stronger histocompatible reaction towards the regenerating skin than in the case of normal skin transplants, the epidermal proliferative activity of which is much lower at the time of the transplant.
@article{RLINA_1989_8_83_1_a36,
     author = {Margotta, Vito and Gibertini, Giancarlo and Bevilacqua, Paola},
     title = {Allotrapianti di pelle normale e di pelle in rigenerazione in {Triturus} carnifex},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {249--262},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 83},
     number = {1},
     year = {1989},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1989_8_83_1_a36/}
}
TY  - JOUR
AU  - Margotta, Vito
AU  - Gibertini, Giancarlo
AU  - Bevilacqua, Paola
TI  - Allotrapianti di pelle normale e di pelle in rigenerazione in Triturus carnifex
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1989
SP  - 249
EP  - 262
VL  - 83
IS  - 1
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1989_8_83_1_a36/
LA  - it
ID  - RLINA_1989_8_83_1_a36
ER  - 
%0 Journal Article
%A Margotta, Vito
%A Gibertini, Giancarlo
%A Bevilacqua, Paola
%T Allotrapianti di pelle normale e di pelle in rigenerazione in Triturus carnifex
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1989
%P 249-262
%V 83
%N 1
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1989_8_83_1_a36/
%G it
%F RLINA_1989_8_83_1_a36
Margotta, Vito; Gibertini, Giancarlo; Bevilacqua, Paola. Allotrapianti di pelle normale e di pelle in rigenerazione in Triturus carnifex. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 83 (1989) no. 1, pp. 249-262. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1989_8_83_1_a36/

Cannata S., Margotta V., Rissone E. e Gibertini G., 1983. Effetto «sensibilizzante» di sospensioni spleniche sulla risposta ad omotrapianti di pelle in Tritoni adulti. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 74: 83.

Filoni S., Gibertini G., Margotta V. e Catalini N., 1971. Trapianti di pelle in Tritoni adulti. II Sopravvivenza di eterotrapianti tra Triturus marmoratus Latr. e Triturus cristatus carnifex Laur. in seguito ad irradiazione ed inoculazione di milza eterologa. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 51: 440.

Giacoma C. e Balletto E., 1988. Phytogeny of the salamandrid genus Triturus. Boll. Zool., 55: 337.

Gibertini G. e Filoni S., 1970. Trapianti di pelle in Tritoni adulti. I. Effetto dell'irradiazione e successiva inoculazione di milza eterologa sulla fase di rigetto di omotrapianti in Triturus cristatus carnifex Laur. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 48: 720.

Gibertini G. e Margotta V., 1976. Studio del tempo di sopravvivenza medio di trapianti omoplastici di pelle in Triturus cristatus carnifex Laur., in seguito ad irradiazione totale o parziale dell'ospite. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 61: 645.

Gibertini G., Margotta V. e Cannata S., 1978. Ulteriori osservazioni sui fenomeni di istoincompatibilità nei Tritoni adulti: il midollo osseo negli omotrapianti di pelle. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 83: 53.

Gibertini G., Margotta V., Cannata S. e Rissone E., 1982. Studio comparativo della risposta dell'ospite a trapianti omoplastici «semplici» e «ripetuti» in Tritoni adulti. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 72: 381.

Gibertini G., Margotta V., Cannata S. e Rissone E., 1985. La risposta del Triturus cristatus ad allotrapianti di pelle, preceduti da trapianti di milza di Triturus cristatus o di Mus musculus. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 78: 233.

Margotta V. e Gibertini G., 1977. Ruolo del timo nella reazione agli omotrapianti di pelle in Triturus cristatus carnifex Laur., in seguito ad irradiazione totale o parziale dell'ospite. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 82: 379.

Margotta V., Cannata S. e Gibertini G., 1978. Significato degli organi linfoidi nella reazione agli omotrapianti di pelle in Triturus cristatus carnifex Laur. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 83: 225.

Margotta V., Gibertini G. e Monaco P.L., 1980. Dimorfismo sessuale e fenomeni di istoincompatibilità negli omotrapianti di pelle in Triturus cristatus carnifex Laur. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 85: 221.

Margotta V., Gibertini G. ed Orticelli G., 1986. Allotrapianti di pelle e fenomeni di istocompatibilità nei tritoni adulti, in seguito a stimolazione con sospensione splenica omologa ed eterologa. Rend. Acc. Naz. Lincei, ser. VIII, 80: 215.

Margotta V., Gibertini G. e Ventura M., 1976. Immunobiologia dei trapianti negli Anfibi urodeli: studio del tempo di sopravvivenza medio, in Triturus cristatus carnifex Laur., di omotrapianti di pelle, in seguito a splenectomia. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 81: 345.

Margotta V., Gibertini G., Cannata S. e Samá A., 1979. Studio comparativo di autotrapianti, omotrapianti e «retrotrapianti» di pelle in Tritoni adulti, in varie condizioni sperimentali. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 84: 349.

Margotta V., Gibertini G., Rissone E. e Gomes S., 1981. L'influenza del sesso sui fenomeni di istocompatibilità ai trapianti omoplastici di pelle nei Tritoni adulti. Arch. Ital. Anat. e Embriol., 86: 343.

Margotta V., Gibertini G., Cannata S., Rissone E. and Cortellessa S., 1984. Mode of immune reaction in Triturus cristatus following antigen stimulation. Acta Embryol. Morphol. Exper., n.s. 5: 55.

Mitchison N.A., 1954. Passive transfer of transplantation immunity. Proc. Royal Soc., London, 142: 72.