Età e significato paleogeografico-strutturale della successione "numidica" di Ferruzzano, Calabria meridionale
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 82 (1988) no. 3, pp. 537-544.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Nella Calabria meridionale è stata riconosciuta di età eocenica inferiore - Oligocenica superiore una successione "numidica" costituita da brecciole bioclastiche, quarzareniti (corrispondenti del Flysch Numidico) e argille varicolori. Questa successione giace discordante sopra le "Argille varicolori" cenomaniane, contenenti una fauna tipicamente di "facies africana". E perciò riconoscibile, in una vasta area della Calabria meridionale, un'importante fase tettonica alpina realizzatasi al passaggio Cretaceo-Paleocene.
A "Numidian succession" (bioclastic grit, quartzarenite, redgreen clay) unconformably overlying folded Cretaceous sediments, the so-called Argille varicolori, has been dated as Early Eocene to Late Oligocene age. The biostratigraphic data fix quite precisely the timing both of the tectonic phase (very Late Cretaceous) and of the following marine transgression. It results that this important Late Cretaceous deformation affected large areas of the "African" paleomargin, from Sicily to southern Calabria. Finally, contrary to previous studies, the age of the Numidian quarzareniti giallastre has to be referred to Oligocene age, on the base of the chronostratigraphic setting.
@article{RLINA_1988_8_82_3_a17,
     author = {Luciani, Valeria and Minzoni, Nello and Ungaro, Sergio},
     title = {Et\`a e significato paleogeografico-strutturale della successione "numidica" di {Ferruzzano,} {Calabria} meridionale},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {537--544},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 82},
     number = {3},
     year = {1988},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_3_a17/}
}
TY  - JOUR
AU  - Luciani, Valeria
AU  - Minzoni, Nello
AU  - Ungaro, Sergio
TI  - Età e significato paleogeografico-strutturale della successione "numidica" di Ferruzzano, Calabria meridionale
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1988
SP  - 537
EP  - 544
VL  - 82
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_3_a17/
LA  - it
ID  - RLINA_1988_8_82_3_a17
ER  - 
%0 Journal Article
%A Luciani, Valeria
%A Minzoni, Nello
%A Ungaro, Sergio
%T Età e significato paleogeografico-strutturale della successione "numidica" di Ferruzzano, Calabria meridionale
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1988
%P 537-544
%V 82
%N 3
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_3_a17/
%G it
%F RLINA_1988_8_82_3_a17
Luciani, Valeria; Minzoni, Nello; Ungaro, Sergio. Età e significato paleogeografico-strutturale della successione "numidica" di Ferruzzano, Calabria meridionale. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 82 (1988) no. 3, pp. 537-544. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1988_8_82_3_a17/

Autori Vari, Modello strutturale d'Italia, Grafica editoriale cartografica S.p.A. Roma (1973).

Autori Vari, Carta tettonica d'Italia, Grafica editoriale cartografica S.p.A. Roma (1981).

Bloww H., The Cainozoic Globigerinida, E.J. Brill, 3 voll., 1413 pp., Leiden (1979).

Bolli H.M., Planktonic Foraminifera from the Oligocene-Miocene Cipero and Lengua Formations of Trinidad, B.W.I.U.S. Nat. Mus. Bull., n. 215, pp. 97-123, 5 figg., Washington (1957).

Bonardi G., Giunta G., Perrone V., Russo M., Zuppetta A., Ciampo G., Osservazioni sull'evoluzione dell'arco calabro-peloritano nel Miocene inferiore: la Formazione di Stilo-Capo d'Orlando. Boll. Soc. Geol. It., 99 (1980), 365-393 (1981).

Coquand H., Sur la formation crétacée de la Sicile. Bull. Soc. Gèol. France, 2, 23, 497-504 (1866).

Cortese E., Descrizione geologica della Calabria, Tip. M. Ricci, Firenze (1934).â

Hottinger L., Recherches sur les Alvéolines du Paléocène et de l'Eocène, Schw. Palaeont. Abh. Vol. 75/76, pp. 1-243, figg. 117, tab. 1, tavv. 18, Bâle (1960).

Li Qianyu, Origin, phylogenetic development and systematic taxonomy of the Tenuitella plexus (Globigerinidae, Globigerinininae), Journ. Foram. Res., vol. 17, n. 4, pp. 298-320, pl. 1-5, (1987).

Minzoni N., Falde paleogeniche ovest-vergenti nella Calabria meridionale. Acc. Naz.Lincei, in stampa (1988).

Moroni M.A., Ricco S., Nuovi studi sulla fauna cenomaniana di Brancaleone (Calabria), Lav. Ist. Geol. Univ., Palermo, 6, 1-65 (1968).

Ogniben L., Schema geologico della Calabria in base ai dati odierni, Geol. Romana, 12 (1973), 243-585 (1974).

Ogniben L., Lithostratigraphic complexes and evidence for tectonic phases in Sicily and Calabria, in: Quaderni de «La ricerca scientifica» del CNR, 90, 365-408 (1975).

Ogniben L., Relazione sul modello geodinamico "conservativo" della regione italiana, ENEA, Roma (1985).

Schaub H., Nummulites et Assilines de la Téthys paleogene. Taxinomie, phylogenèse et biostratigraphie, Schw. Paläont. Abh., vol. 104-106, pp. 1-236, figg. 116, tabb. 18, tavv. 97, Bâle (1981).

Schmidt P., Barbieri F., Giannini G., La geologia del gruppo montuoso delle Madonie (Sicilia centro-settentrionale), Boll. Serv. Geol. It., 81, 73-140 (1960).

Toumarkine M., Luterbacher H., Paleocene and Eocene planktic Foraminifera, in Plankton Stratigraphy, Cambridge University Press, (1985).

Trevisan L., La fauna e i giacimenti del Cenomaniano di facies africana della Sicilia occidentale, Mem. Ist. Geol. Padova, 12, 1-134 (1937).

Van Hinte J.E., Wong Th.E., Nummulites rockallensis n. sp. from the upper Paleocene of Rockall Plateau (North Atlantic), vol. 5, n. 2, pp. 91-101, figg. 7, tav. 1, Lawrence, Kansas (1975).