Il raggiungimento della saturazione in una coltura batterica
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 80 (1986) no. 5, pp. 335-346.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{RLINA_1986_8_80_5_a7,
     author = {Ageno, Mario and Claro, Massimo and De Blasio, Anna},
     title = {Il raggiungimento della saturazione in una coltura batterica},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {335--346},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 80},
     number = {5},
     year = {1986},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_5_a7/}
}
TY  - JOUR
AU  - Ageno, Mario
AU  - Claro, Massimo
AU  - De Blasio, Anna
TI  - Il raggiungimento della saturazione in una coltura batterica
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1986
SP  - 335
EP  - 346
VL  - 80
IS  - 5
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_5_a7/
LA  - it
ID  - RLINA_1986_8_80_5_a7
ER  - 
%0 Journal Article
%A Ageno, Mario
%A Claro, Massimo
%A De Blasio, Anna
%T Il raggiungimento della saturazione in una coltura batterica
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1986
%P 335-346
%V 80
%N 5
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_5_a7/
%G it
%F RLINA_1986_8_80_5_a7
Ageno, Mario; Claro, Massimo; De Blasio, Anna. Il raggiungimento della saturazione in una coltura batterica. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 80 (1986) no. 5, pp. 335-346. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1986_8_80_5_a7/

[1] Ageno M., Salvatore A.M. e Vallerani D. - Stati di crescita stazionari e transitori di una coltura batterica. «Rend. Acc. Naz. Lincei», 80 (4), (aprile 1986).

[2] Ingraham J.L., Maaloe O. e Neidhardt F.C. (1983) - Growth of the Bacterial Cell, Sinauer, Sunderl and Mass., 1983. Pag. 5 e cap. 6.

[3] Bachman B.J. (1972) - Pedigrees of some mutant strains of E. coli K 12, «Bacteriol. Rev.», 36, 525.

[4] Si veda per esempio: Watson J.D. (1975) - Molecular Biology of the Gene, 3rd ed., Benjamin, Menlo Park, pag. 63.

[5] Si veda per esempio: Helmstetter C., Pierucci O., Weinberger M., Holmes M. e Tang M.S. (1973) - Control of cell division in Escherichia coli, In: Sokatch J.R., Ornston L.N. eds. «The Bacteria, vol. VII. Mechanisms of Adaptation», Academic Press, New York, pag. 517-579.

[6] Cooper S. e Helmstetter C.E. (1968) - Chromosome replication and the division cycle of Escherichia coli B/r, «J. Mol. Biol.», 91, 519.