Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1981_8_71_5_a12, author = {Donna D'Oldenico, Giovanni}, title = {La formazione delle impronte sindoniche secondo la {Biochimica} {Vegetale}}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {134--143}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 71}, number = {5}, year = {1981}, language = {it}, url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a12/} }
TY - JOUR AU - Donna D'Oldenico, Giovanni TI - La formazione delle impronte sindoniche secondo la Biochimica Vegetale JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1981 SP - 134 EP - 143 VL - 71 IS - 5 PB - mathdoc UR - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a12/ LA - it ID - RLINA_1981_8_71_5_a12 ER -
%0 Journal Article %A Donna D'Oldenico, Giovanni %T La formazione delle impronte sindoniche secondo la Biochimica Vegetale %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1981 %P 134-143 %V 71 %N 5 %I mathdoc %U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a12/ %G it %F RLINA_1981_8_71_5_a12
Donna D'Oldenico, Giovanni. La formazione delle impronte sindoniche secondo la Biochimica Vegetale. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 71 (1981) no. 5, pp. 134-143. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1981_8_71_5_a12/
[1] Scienza applicata allo studio del telo funebre custodito a Torino, nel quale è impressa l’immagine di un corpo umano che presenta piaghe e ferite che sono in perfetta concordanza con la descrizione evangelica del martirio subito dal Cristo.
[2] Space science and the Holy Shroud, «Atti II Congresso Internazionale di Sindonologia», Torino, pp. 163-172. G. Tamburelli e G. Garibotto (1978) - Nuovi sviluppi dell'elaborazione dell'immagine sindonica, «Atti II Congresso Internazionale di Sindonologia», Torino, pp. 173-184.
e (1978) -[3] Blood on the Shroud of Turin, «Applied Optics», vol. 19, n. 16, 15 August, pp. 2742-2744. P.L. Baima Bollone (1981) - Indagini indicative sui fili della Sindone, «Giornale dell’Accademia di Medicina di Torino», Anno CXLIV.
e (1980) -[4] Il passato della Sindone alla luce della palinologia, «Atti II Congresso Internazionale di Sindonologia», Torino, pp. 191-200.
(1978) -[5]
- in Simposio dello Shroud of Turin Research Project del 10-11 ottobre 1981, al Connecticut College di New London e in «Relazione del Prof. J.H. Heller alla Comunità Scientifica Italiana sulla ricerca compiuta dall’équipe statunitense sulla S. Sindone», letta al Politecnico di Torino il 3 novembre 1981.[6] Scoperte e studi archeologici dal 1939 ad oggi che concorrono ad illuminare i problemi della Sindone di Torino, «Atti II Congresso Internazionale di Sindologia», Torino, pp. 61-62.
(1978) -[7] Ricerche storiche sulla Sindone, Torino, p. 20.
(1957) -[8]
- op. cit., p. 61.[9]
- op. cit., p. 20.[10] Contributo sperimentale allo studio della genesi delle impronte della S. Sindone, in «Atti del Convegno Nazionale di Studi sulla S. Sindone», Torino, pp. 69-82. (1939) - Ricerche ed esperienze sulla genesi delle impronte della S. Sindone, «Atti del Convegno Nazionale di Studi sulla S. Sindone», Torino, pp. 51-68.
(1939) -[11] Ipotesi e nuovi esperimenti sulla genesi delle impronte sulla S. Sindone, «Atti I Convegno Internazionale di studi sulla S. Sindone nelle ricerche moderne», Torino-Roma, pp. 24-25.
(1950) -[12] Enciclopedia Agraria Italiana (1972) - Nardo, vol. VII, p. 1027, Roma.
[13] Précis de matière médicale, Paris, Tome III, pp. 257-260.
e (1971) -[14] The Essential Oils—Individual Essential of the plant families Gramineae, Lauraceae, Burseraceae, Mytaceae, Umbrelliferae ad Geraniaceae, Toronto-New York-London, third printing, volume four. p. 67.
(1961) -[15] Le tele che già dai primi sperimentatori vennero trattate con aloe e mirra, diventavano appiccicose, così come ne diedero conferma nelle loro relazioni il Prof. Ruggero Romanese ed il Prof. Giovanni Judica Cordiglia al Convegno Nazionale di Studi sulla S. Sindone, svoltosi a Torino nel maggio 1939. Si veda negli «Atti del Convegno», pp. 66 e 72.
[16]
- op. cit., pp. 69-82.[17] Giuseppe di Arimatea, in «Enciclopedia Treccani», vol. XVII, p. 377.
-[18] Le Saint Suaire de Turin - Le problème des empreintes devant la science, Paris, nonché dello stesso Autore (1952) - Contribution à l'études des empreintes du Sain-Suaire de Turin, in «rivista del Pontificio Ateneo Salesiano» «Salesianum», gennaio-marzo, pp. 153-156.
(1942) -[19]
- op. cit., p. 155.[20]
- op. cit., p. 156.[21] La Passion de N. S. Jésus-Christ selon le chirurgien, Paris, IX ediz. Cuneo 1977, p. 62.
(1950) -[22] Les Triterpénoides en phisiologie végétale et animale, Paris, p. 871.
, e (1964) -[23]
, e - op. cit., p. 873.[24]
e - op. cit., p.256.[25] Secondo le ricerche di Trav. Soc. Pharm. Montpellier, 19, pp. 172-177. Cfr. , e - op. cit., pp. 872-873.
(1959) - In[26]
e - op. cit., p. 259.[27]
e - op. cit., p. 260.[28] Saponines triterpéniques, in Les Triterpénoides en phisiologie végétale et animale. (Ouvrage publié avec le concours du Centre Nationale de la Recherche Scientifique), Paris, pp. 1269-1337.
, e (1964) -[29]
- op. cit., p. 64.[30] Ipotesi e nuovi sperimenti sulla genesi delle impronte sulla S. Sindone, in «Atti del Primo Convegno Internazionale di Studi su la S. Sindone nelle ricerche moderne», Torino-Roma, pp. 24-25.
(1950) -[31] Olio olivo, in «Enciclopedia Agraria Italiana», Roma, vol. III, p. 254.
(1975) -