Metamorphism and Metal Mobilization in Calcareous Rocks from Campiglia Marittima Mineralized Area. Nota II
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 6, pp. 323-331.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Su novantadue campioni di rocce della formazione carbonatica liassica della Serie Toscana di Campiglia Marittima sono state condotte determinazioni sul contenuto di Ca, Mg, Mn, Fe, Cu, Zn mediante spettrofotometria di assorbimento atomico. In questa area sono note mineralizzazioni ad ossidi e idrossidi di ferro, a cassiterite e a solfuri misti associati a silicati di skarn; queste mineralizzazioni si ritrovano in una formazione della Serie Toscana nota come «calcare massiccio». Una parte di questa formazione (marmi) è stata metamorfosata da una intrusione quarzomonzonitica a cui queste mineralizzazioni sono associate. Sono state studiate le variazioni del contenuto dei metalli tra i marmi e il calcare massiccio non metamorfosato ed è stato evidenziato che durante il processo termometamorfico il contenuto dei metalli pesanti nella roccia tende a diminuire. È stata fatta una stima approssimata dell'importanza quantitativa di tale mobilizzazione ed ipotizzata una relazione alle mineralizzazioni. Infine si è proposto un modello schematico della mobilizzazione dei metalli attraverso soluzioni acquose riscaldate dalla intrusione.
@article{RLINA_1978_8_65_6_a18,
     author = {Duchi, Vittorio and Santoni, Stefano},
     title = {Metamorphism and {Metal} {Mobilization} in {Calcareous} {Rocks} from {Campiglia} {Marittima} {Mineralized} {Area.} {Nota} {II}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {323--331},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 65},
     number = {6},
     year = {1978},
     language = {en},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a18/}
}
TY  - JOUR
AU  - Duchi, Vittorio
AU  - Santoni, Stefano
TI  - Metamorphism and Metal Mobilization in Calcareous Rocks from Campiglia Marittima Mineralized Area. Nota II
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1978
SP  - 323
EP  - 331
VL  - 65
IS  - 6
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a18/
LA  - en
ID  - RLINA_1978_8_65_6_a18
ER  - 
%0 Journal Article
%A Duchi, Vittorio
%A Santoni, Stefano
%T Metamorphism and Metal Mobilization in Calcareous Rocks from Campiglia Marittima Mineralized Area. Nota II
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1978
%P 323-331
%V 65
%N 6
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a18/
%G en
%F RLINA_1978_8_65_6_a18
Duchi, Vittorio; Santoni, Stefano. Metamorphism and Metal Mobilization in Calcareous Rocks from Campiglia Marittima Mineralized Area. Nota II. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 6, pp. 323-331. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a18/

Barberi F., Innocenti F. e Mazzuoli R. (1967) - Contributo alla conoscenza chimico-petrografiea e magmatologica delle rocce intrusive, vulcaniche e filoniane del Campigliese. «Mem. Soc. Geol. Ital.», 6, 643-681.

Bartolomé P. e Evrard P. (1970) - On thegenesis ofthe zoned skarn complex at Temperino, Tuscany. In: «Internat. Union Geol. Sci. A., No. 2: Problems of Hydrothermal Ore Deposition», Schweizerbart, Stuttgart, 53-57.

Belevtsev Ya. N. (1970) - Sources of Metals of Metamorphic-Hydrothermal Deposits. In: «Internat. Union Geol. Sci. A.», No. 2: Problems of Hydrothermal Deposition, Schweizerbart, Stuttgart, 30-35.

Belevtsev Ya. N., Fomenko W. Ju., Kutscher W. N. e Kusenko S. W. (1973) - Die Mobilisierung von Metallen aus sedimentären und metamorphen Gesteinen durch wässrige Lösungen. «Z. agew. Geol.», 19, 449-452.

Bencini A. e Turi A. (1974) - Mn distribution in the mesozoic carbonate rocksfrom Lima Valley, Northern Appenines. «J. Sed. Petrol.», 44, 774-782.

Bernardini G., Corsini F. e Tanelli G. (1974) - Galena and Chalcopyrite from the skarn-sulphide deposit Valle del Temperino. «Rend. Soc. Ital. Mineral. Petr.», 30, 585-595.

Bertolani M. (1958) - Osservazioni sulle mineralizzazioni metallifere del Campigliese, «Per. Mineral.», 17, 311-353.

Boccaletti M., Coli M. e Napoleone G. (1977) - Nuovi allineamenti strutturali negli Appennini da immagini LANDSAT. «Boll. Soc. Geol. Ital.», 96, in press.

Borsi S., Ferrara G., Mazzuoli R. e Tongiorgi E. (1967) - Determinazione col metodo K/Ar dell'età delle rocce magmatiche della Toscana. «Boll. Soc. Geol. Ital.», 86, 403-410.

Bortolotti V., Passerini P., Sagri P. e Sestini G. (1970) - The Miogeosynclinal sequence. In: Development of the Northern Appenines Geosyncline, G. Sestini, ed. «Sedimentary Geology», 4, 341-444.

Corsini F. e Tanelli G. (1974) - Analisi alla microsonda elettronica delle blende del giacimento della Valle del Temperino, «Rend. Soc. Ital. Mineral. Petr.», 30, 205-221.

Elter P., Giglia G., Tongiorgi M. e Trevisan L. (1975) - Tensional and compressional areas in the recent (Tortonian to present) evolution of the northern Appenines. «Boll. Geofisica», 17, 317-362.

Ferrara G. (1962) - Nuovi dati sull'intrusione terziaria del Campigliese. «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», ser. A, 69, 559-583.

Giannini E. (1955) - Geologia dei Monti di Campiglia Marittima. «Boll. Soc. Geol. Ital.», 74, 219-296.

Gibbs R. J. (1977) - Transport phases of Transition Metals in the Amazon and Yukon Rivers. «Geol. Soc. Am. Bull.», 88, 829-843.

Gregorio F., Lattanzi P. e Tanelli G. (1977) - A contribution to the genetic knowledge of the skarn-sulphide deposit of the Valle del Temperino (Campiglia Marittima, Toscana); Sphalerite, Pyrite and Pirrhotite assemblage. «Rend. Soc. Ital. Mineral. Petr.», 33, 125-136.

Stella A. (1938) - Nuovi dati sul giacimento di Stagno del Campigliese. «Rend. Reg. Ass. Naz. Lincei», ser. 6a, 27, 506-513.

Stella A. (1955) - La miniera di Stagno di Monte Valerio. «Boll. Soc. Geol. Ital.», 47, 115-15.

Tanelli G. (1977) - I giacimenti a skarn della Toscana. «Rend. Soc. Ital. Mineral. Petr.», 33, in press.