Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1978_8_65_6_a16, author = {Martinis, Bruno}, title = {La struttura del {M.} {Jouf:} un nuovo elemento sovrascorso delle {Prealpi} {Carniche}}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {313--318}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 65}, number = {6}, year = {1978}, language = {it}, url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a16/} }
TY - JOUR AU - Martinis, Bruno TI - La struttura del M. Jouf: un nuovo elemento sovrascorso delle Prealpi Carniche JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1978 SP - 313 EP - 318 VL - 65 IS - 6 PB - mathdoc UR - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a16/ LA - it ID - RLINA_1978_8_65_6_a16 ER -
%0 Journal Article %A Martinis, Bruno %T La struttura del M. Jouf: un nuovo elemento sovrascorso delle Prealpi Carniche %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1978 %P 313-318 %V 65 %N 6 %I mathdoc %U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a16/ %G it %F RLINA_1978_8_65_6_a16
Martinis, Bruno. La struttura del M. Jouf: un nuovo elemento sovrascorso delle Prealpi Carniche. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 65 (1978) no. 6, pp. 313-318. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1978_8_65_6_a16/
Geodynamic outline and seismicity of Friuli Venetia Julia Region, Atti Conv. Int. terremoto Friuli, «Boll. Geof. teor. appl.», 19, 217-256, Udine.
, , , , e (1976) -La struttura delle Prealpi Friulane, «Mem. Geogr. G. Dainelli», 3, 218 pp., Firenze.
(1921) -Schema tettonico del massiccio del Cansiglio-Cavallo nelle Prealpi friulane occidentali, «Mem. Acc. Patavina Sc. Lett. Arti», 77, 137-148, Padova.
(1965) -Il Cansiglio-Cavallo - Lineamenti geologici e morfologici, Az. Foreste Reg. Friuli V.G., Az. Stato Foreste Dem., 137 pp., Udine.
(1977) -Le Prealpi tra l'Isonzo e l'Arzino - Descrizione geologica, «Bull. Soc. Agraria Friul.», 39, 1-96; 40, 97-301, Udine.
(1925) -Durchbruchsthäler in den Süd-Alpen, «Zeits. d. Gesells. f. Erdkunde», 30, 1-94, Berlin.
(1893) -Primi risultati di uno studio geologico sulle Prealpi dell'Arzino in destra Tagliamento (Nota preliminare), «Mem. Acc. Patavina Sc. Lett. Arti», 73, 5-16, Padova.
(1961) -Prove di ampi sovrascorrimenti nelle Prealpi Friulane e Bellunesi, «Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova», 25, 31 pp., Padova.
(1966) -Le risorgive della Pianura Veneta, «Boll. teen. Ing. Arch. Sardi», 20, 24 pp., Cagliari.
(1969) -Etude géologique de la région de Barcis (Alpes médidionales, province d'Udine, Italie), «Bull. Soc. Géol. France», 5, 803-808, Paris.
(1963) -Sulla formazione eocenica del Friuli, «Atti Acc. Udine», 1, 27-65, Udine.
(1870) -Catalogo ragionato delle rocce del Friuli, «Atti Acc. Lincei», 1, 546-609, Roma.
(1877) -Osservazioni geologiche sui terreni attraversati dalle gallerie dell'Autostrada di Alemagna presso Vittorio Veneto. Significato dei dati in rapporto alla tettonica del margine meridionale del Cansiglio, «Mem. Soc. Geol. Ital.», 12, 529-548, Roma.
(1973) -Sulla terminazione occidentale del sovrascorrimento periadriatico (piega-faglia periadriatica auct.) nelle Prealpi Carniche, «Boll. Soc. Geol. Ital.», 93, 33-46, Roma.
(1974) -Studio geo-idrologico del bacino del Cellina, Pubbl. Uff. Idr. R. Mag. Acque Venezia, 139 pp., Padova.
(1926) -Note illustrative della Carta Geologica delle Tre Venezie, Foglio «Maniago», Uff. Idr. R. Mag. Acque Venezia, 102 pp., Padova.
(1929) -Il foglio geologico Conegliano, «Mem. Ist. Geol. Min. Univ. Padova», 23, 8 pp., Padova.
(1963) -