Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1970_8_48_2_a7, author = {Mangeron, Demetrio and O\u{g}uzt\"oreli, Mehmet Namik and Krivoshein, Leonida Eugenio and Rossi, Francesco Saverio}, title = {Calcolo con calcolatrici elettroniche delle funzioni speciali spettanti ai sistemi polivibranti e polivibranti generalizzati ed applicazioni}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {160--169}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 48}, number = {2}, year = {1970}, zbl = {0203.36401}, mrnumber = {0271429}, language = {it}, url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_48_2_a7/} }
TY - JOUR AU - Mangeron, Demetrio AU - Oğuztöreli, Mehmet Namik AU - Krivoshein, Leonida Eugenio AU - Rossi, Francesco Saverio TI - Calcolo con calcolatrici elettroniche delle funzioni speciali spettanti ai sistemi polivibranti e polivibranti generalizzati ed applicazioni JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1970 SP - 160 EP - 169 VL - 48 IS - 2 PB - mathdoc UR - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_48_2_a7/ LA - it ID - RLINA_1970_8_48_2_a7 ER -
%0 Journal Article %A Mangeron, Demetrio %A Oğuztöreli, Mehmet Namik %A Krivoshein, Leonida Eugenio %A Rossi, Francesco Saverio %T Calcolo con calcolatrici elettroniche delle funzioni speciali spettanti ai sistemi polivibranti e polivibranti generalizzati ed applicazioni %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1970 %P 160-169 %V 48 %N 2 %I mathdoc %U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_48_2_a7/ %G it %F RLINA_1970_8_48_2_a7
Mangeron, Demetrio; Oğuztöreli, Mehmet Namik; Krivoshein, Leonida Eugenio; Rossi, Francesco Saverio. Calcolo con calcolatrici elettroniche delle funzioni speciali spettanti ai sistemi polivibranti e polivibranti generalizzati ed applicazioni. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 48 (1970) no. 2, pp. 160-169. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1970_8_48_2_a7/
[1] I.N.A.C., L'inaugurazione della calcolatrice elettronica. «La Ricerca Scientifica», 26, 1 (1956). | MR
,[2]
, L'Annuario dell'Accademia Nazionale dei XL, Roma (1968), 1-29.[3] An Algorithm for producing circular and linear envelope Curves in plane Mechanisms consisting of complex kinematic Chains with Applications in Digital Control of Machines Tools. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei, Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a (in stampa). | Zbl
, e ,[4] Introduzione allo studio dei sistemi polivibranti con rimanenza ed argomenti ritardati. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei. Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a, 39, 1-2, 22-28 (1965). | MR | Zbl
,[5] Estensione dei metodi di maggiorazione di Picone alle soluzioni di sistemi di equazioni polivibranti. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei, Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a, 44, 5, 625-632 (1968). | MR | Zbl
e ,[6] New methods of numerical calculation for the solutions of polyvibrating systems. «Romanian Journal of Appl. Mechanics», 9, 6, 1195-1121 (1964). | MR
e ,[7] Problemi al contorno per le equazioni alle derivate parziali con caratteristiche reali multiple. «Giorn. di Mat.», s. 3a, 71, 89-139 (1933). | Zbl
,[8] Programmazione dei calcoli con calcolatrici elettroniche per le soluzioni di una classe di sistemi polivibranti. - I. Determinazione delle funzioni di Green spettanti ai problemi al contorno polivibranti. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei. Cl. sci. fis., mat, e nat.», s. 8a, 44, 6, 713-719 (1968). | MR | Zbl
e ,[9] Criteri sufficienti in generali problemi di Calcolo delle variazioni riguardanti integrali pluridimensionali d'ordine qualsivoglia nel vettore minimante a più componenti. «Memorie della Classe di Scienze Fis., Mat. e Nat., Accad. Naz. dei Lincei», s. 8a, 7, 3 (1963). | MR | Zbl
,[10] Dynamic Programming concerning a set of Polyvibrating Systems. «J. Mat. Anal. a. Appl.», 9, 1, 141-145 (1964).
,[11] Sui valori eccezionali di un parametro da cui dipende un'equazione differenziale lineare ordinaria del secondo ordine. «Ann. R. Sc. Norm. Sup. Pisa», 11 (1909). | fulltext EuDML | MR | Zbl
,[12] Leçons sur les méthodes de Sturm dans la théorie des équations differentielles linéaires et leurs développements modernes. Paris, Gauthier-Villars 1917. | Zbl
,[13] Piecewise Bicubic Interpolation and Approximation in Polygons. «Approximations with Special Emphasis on Spline Functions». Ed. by I. J. Schoenberg, Academic Press, New York and London, 185-221 (1961). Vedasi in particolare, pp. 209 sgg. | MR
,[14] The Draftsman's and Related Equations. «J. Approx. Th.», I, 199-208 (1968). | DOI | MR | Zbl
e ,[15] Distributive Lattices and the Approximation of Multivariate Functions. «Approximations with Special Emphasis on Spline Functions», ed. by I. J. Schoenberg, Academic Press, New York and London, 223-277 (1969). Vedasi in particolare, pp. 236 sgg. | MR | Zbl
,[16] Bleding-function methods of bivariate and multivariate interpolation and approximation. «SIAM J. on Numer. Anal.» (in stampa). | DOI | MR
,[17] Nuovi metodi per il calcolo delle soluzioni delle equazioni alle derivate parziali della Fisica Matematica. «Ann. Sci. Univ. Jassy», I. sez., 26, I, 183-232 (1940). | MR | Zbl
,[18] Sopra una classe di problemi al contorno non omogenee per alcuni tipi di equazioni integro-differenziali a derivate totali nel senso di Picone. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei. Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a, 33, 619-623 (1962). | MR
e ,[19] Programmazione dinamica di una classe di equazioni polivibranii con certe condizioni al contorno. «Rend. Ist. Lombardo di sci. e lettere», 102, A, 250-256 (1968). | Zbl
e ,[20] Una semplicissima formola di maggiorazione per i polinomi di Legendre e per le loro derivate. «Boll. Unione Mat. Ital.», s. 3a, 8, 1 (1953). | fulltext EuDML | MR | Zbl
,[21] Alcune applicazioni di metodi di Mangeron concernenti certi sistemi non lineari polivibranti. «Bull. Polytechn. Inst. Jassy», s.n., 9 (13), 3-4, 39-42 (1963).
,[22] Monosplines and Quadrature Formulae. «Theory and Applications of Spline Functions», Ed. by T.N.E. Greville, Academic Press, New York, London 1969, pp. 157-207. | MR
,[23] The Theory of Splines and Their Applications. Academic Press, New York and London, 1967, p. 243. | MR | Zbl
, e ,[24] Problemi al contorno per sistemi alle derivate parziali con caratteristiche reali doppie. «Rend. Accad. Sci. fis., mat., Napoli», s. 4a, 2, 29-40 (1932).
,[25] On the addition and multiplication theorems for special functions. «Proc. Nat. Acad. Sci. U.S.A.», 36, 752-755 (1950). | DOI | MR | Zbl
,[26] Sopra una classe di problemi al contorno per le equazioni integro-differenziali a derivate totali nel senso di Picone. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei., Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a, 31, 1-2, 27-32 (1961). Dedicata a Mauro Picone nel Suo 75° compleanno. | MR | Zbl
e ,[27] Valutazione dei moduli delle soluzioni dei problemi al contorno non lineari spettanti ai sistemi polivibranti con rimanenza ed argomenti ritardati. «Rend. Accad. Naz. dei Lincei, Cl. sci. fis., mat. e nat.», s. 8a, 39, 1-2, 29-36 (1965). Dedicata a Mauro Picone nel Suo 8o° compleanno. | MR | Zbl
e ,[28] A theory of condition. «SIAM J. Numer. Anal.», 3, 287-310 (1966). | DOI | MR | Zbl
,[29] Intérêt technique de la représentation d'un polynôme dans une base de Tchebyeheff. «Mathematica, Cluj», 10 (33), 113-121 (1968). | MR | Zbl
,[30] O kvadraturnoi formule Tchebycheff'a. «Izv. Akad. Nauk SSSR s. Mat.», 33, 5, 1182-1207 (1969). | MR
,[31] Nouvelles classes de fonctions relatives aux équations polyvibrantes et l'extension de la conjecture de Lorch-Szegö concernant les propriétés de monotonie d'ordre supérieur de certaines fonctions de Sturm-Liouville. «C. r. Acad. Sci. Paris», 266, 976-978 (1968). | MR | Zbl
,