Note sulla stratigrafia e sulla tettonica delle formazioni mioceniche dell'Ascolano
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 6, pp. 827-832.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Aus der Gegend von Ascoli Piceno, im adriatischen Bereich Mittelitaliens, wird eine miozäne Flyschartige Schichtenfolge beschrieben, welche eine Mächtigkeit von über 4.200 m beträgt. Zusammenhängend mit dem tektonischen Bau der Montagna dei Fiori, wurde eine Überschiebungsfläche erkannt, wodurch mehr als 1.000 m obermiozäne Schichtern abgeschert wurden.
@article{RLINA_1968_8_44_6_a15,
     author = {Girotti, Odoardo},
     title = {Note sulla stratigrafia e sulla tettonica delle formazioni mioceniche {dell'Ascolano}},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {827--832},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 44},
     number = {6},
     year = {1968},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_6_a15/}
}
TY  - JOUR
AU  - Girotti, Odoardo
TI  - Note sulla stratigrafia e sulla tettonica delle formazioni mioceniche dell'Ascolano
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1968
SP  - 827
EP  - 832
VL  - 44
IS  - 6
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_6_a15/
LA  - it
ID  - RLINA_1968_8_44_6_a15
ER  - 
%0 Journal Article
%A Girotti, Odoardo
%T Note sulla stratigrafia e sulla tettonica delle formazioni mioceniche dell'Ascolano
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1968
%P 827-832
%V 44
%N 6
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_6_a15/
%G it
%F RLINA_1968_8_44_6_a15
Girotti, Odoardo. Note sulla stratigrafia e sulla tettonica delle formazioni mioceniche dell'Ascolano. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 44 (1968) no. 6, pp. 827-832. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1968_8_44_6_a15/

Abel O., Vorzeitliche Lebensspuren, XVI + 644 pp., 530 figg., G. Fischer Verlag, Jena 1935.

Accordi B., La componente traslativa nella tettonica dell'Appennino laziale-abruzzese, «Geol. Rom.», 5, pp. 355-406, 33 figg., 1 carta tett., Roma 1966.

Alberti A., Sul rilevamento geologico in Abruzzo: F. 140 «Teramo» (Appennino centrale), «Boll. Serv. Geol. d'It.», 79 (1957), pp. 385-392, 1 tav., Roma 1958.

Barsanti L., Considerazioni sopra il genere Zoophycos, «Atti Soc. Tosc. Sci. Nat.», Memorie, 18, pp. 68-95, tav. 3, Pisa 1902.

Colacicchi R., Osservazioni stratigrafiche sul Miocene del confine marchigiano-abruzzese, «Boll. Soc. Geol. It.», 77 (1958), pp. 59-69, 2 figg., 1 col. strat., Roma 1959.

Crescenti U., Sulla biostratigrafia del Miocene affiorante al confine marchigiano-abruzzese, «Geol. Rom.», 5, pp. 1-54, 9 figg., 4 tabb., 2 tavv., Roma 1966.

Giannini E., Osservazioni geologiche sulla Montagna dei Fiori (Ascoli Piceno-Teramo), «Boll. Soc. Geol. It.», 79, n. 2, pp. 183-206, 4 figg., 1 tav., Pisa 1960.

Häntzschel W., Trace fossils and problematica, in Treatise on Invertebrate Paleontology, Ed. and Dir. by R. C. Moore, Part W (Miscellanea), pp. 177-245, figg. 109-149, Kansas 1962.

Mazzanti R., Geologia della zona di Pomarance-Larderello (prov. di Pisa), «Mem. Soc. Geol. It.», 5, pp. 105-138, 15 figg., I carta geol., 1 tav. sezioni, Pisa 1966.

Scarsella F., Osservazioni sui terreni marnoso-arenacei miocenici compresi nel Foglio 132 «Norcia» della Carta d'Italia, «Boll. R. Uff. Geol. d'It.», 59, n. 4, pp. 1-23, 5 figg., Roma 1934.

Scarsella F., Di una nuova specie di pteropodo del Miocene appenninico, «Boll. Soc. Geol. It.», 53, pp. 177-182, tav. 13, Roma 1934.

Scarsella F., Sulla zona d'incontro dell'Umbria e dell'Abruzzo. Note al rilevamento geologico compiuto nel 1949 nel Foglio 139 «Aquila», «Boll. Serv. Geol. d'It.», 73, (1947-1948-1949), pp. 155-165, 5 tavv., Roma 1951.

Scarsella F., Un aggruppamento di pieghe dell'Appennino umbro-marchigiano. La catena: M. Nerone-M. Catria-M. Cucco-M. Penna-Colfiorito-M. Serano, «Boll. Serv. Geol. d'It.», 73, pp. 309-320, 3 tavv., Roma 1951 a.

SERVIZIO GEOLOGICO D'ITALIA, Carta Geologica d'Italia alla scala 1 : 100.000, F. 140 «Teramo», Roma 1963.

Sorrentino S., Alcune considerazioni sui terreni del versante adriatico, fra i Fiumi Potenza e Pescara, «Boll. Soc. Geol. It.», 53, pp. 263-284, Roma 1934.