Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica
@article{RLINA_1962_8_32_5_a25, author = {Ghiani, Pietro and Uva, Biancamaria}, title = {Possibilit\`a della metacromasia a livello dell'organo sottocommissurale}, journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali}, pages = {752--755}, publisher = {mathdoc}, volume = {Ser. 8, 32}, number = {5}, year = {1962}, language = {it}, url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_5_a25/} }
TY - JOUR AU - Ghiani, Pietro AU - Uva, Biancamaria TI - Possibilità della metacromasia a livello dell'organo sottocommissurale JO - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali PY - 1962 SP - 752 EP - 755 VL - 32 IS - 5 PB - mathdoc UR - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_5_a25/ LA - it ID - RLINA_1962_8_32_5_a25 ER -
%0 Journal Article %A Ghiani, Pietro %A Uva, Biancamaria %T Possibilità della metacromasia a livello dell'organo sottocommissurale %J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali %D 1962 %P 752-755 %V 32 %N 5 %I mathdoc %U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_5_a25/ %G it %F RLINA_1962_8_32_5_a25
Ghiani, Pietro; Uva, Biancamaria. Possibilità della metacromasia a livello dell'organo sottocommissurale. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 32 (1962) no. 5, pp. 752-755. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_5_a25/
[1] Studies on the subcommissural organ, «Acta Zool.», Bd. XXXIX, 71, 102 (1958).
,[2] La scelta di questi stadi viene suggerita dai momenti di più evidente secrezione dimostrabili alla cromoematossilina secondo quanto osservato da
(1953) [3] e da (1957) [4]. L'esistenza di questi particolari periodi potrebbe essere un altro elemento discriminativo nel problema della indipendenza dellorgano s. c. rispetto alla neuroipofisi. Anche (1954) [5] sottolinea la precoce comparsa dei granuli di secrezione sotto commissurale rispetto alla secrezione ipotalamica.[3] Neurosecretion and antidiuretic activity in chik embryo with remarks in the subcommissural organ, «Archiv. for Zoology», 6, 41 (1953).
,[4] Sulla evoluzione fisiomorfologica dell'organo sottocommissurale. Ricerche sperimentali in embrione di pollo, «Atti dell'Acc. Ligure di Scienze e Lettere», vol. XIV.
,[5] Alcune osservazioni intorno al sistema neurosecretorio ipotalamo-ipofisario e dell'organo sottocommissurale nell'ontogenesi di Rana agilis, «Monit. Zool. Ital.», 62, 68 (1954).
,[6] Histochimie et Cytochimie Animales, vol. I, II, 218 e 751 (1960).
,[7] Cellule mucose e cellule mucoidi. Primi risultati nella applicazione delle tecniche istochimiche per i polisaccaridi, «Boll. Zool.», X, n. 5-6, 213 (1939).
,[8] The effect of methylation on basophilia, «J. Histochem. and Cytochem.», 2, 81 (1954).
e ,[9] The hypotalamic elaboration of posterior pituitary principles in man, the rat and dog. Histochemical evidence derived from a performic acid- Alcian blue reaction for cystine, «J. Endocrin.», 13, 221 (1936).
e ,[10] Caratteri tintoriali della fucsina paraldeide in alcune strutture nell'encefalo di Tritone crestato, «Rend. Accad. Naz. Lincei», 5, VIII, 16, 266 (1954).
,[11] The cytology of subcommissural organ, Reissner fibre, periventricular glial cells and posterior collicular recess of the rat's brain, «J. Comp. Neur.», 101, 283 (1954).
e ,