Sulla validità del principio di Mach in relatività generale
Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 32 (1962) no. 3, pp. 346-352.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

@article{RLINA_1962_8_32_3_a11,
     author = {Cattaneo, Carlo},
     title = {Sulla validit\`a del principio di {Mach} in relativit\`a generale},
     journal = {Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali},
     pages = {346--352},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 8, 32},
     number = {3},
     year = {1962},
     zbl = {0107.22401},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_3_a11/}
}
TY  - JOUR
AU  - Cattaneo, Carlo
TI  - Sulla validità del principio di Mach in relatività generale
JO  - Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
PY  - 1962
SP  - 346
EP  - 352
VL  - 32
IS  - 3
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_3_a11/
LA  - it
ID  - RLINA_1962_8_32_3_a11
ER  - 
%0 Journal Article
%A Cattaneo, Carlo
%T Sulla validità del principio di Mach in relatività generale
%J Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali
%D 1962
%P 346-352
%V 32
%N 3
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_3_a11/
%G it
%F RLINA_1962_8_32_3_a11
Cattaneo, Carlo. Sulla validità del principio di Mach in relatività generale. Atti della Accademia nazionale dei Lincei. Rendiconti della Classe di scienze fisiche, matematiche e naturali, Série 8, Tome 32 (1962) no. 3, pp. 346-352. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/RLINA_1962_8_32_3_a11/

[1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] [8] C. Cattaneo, «Il Nuovo Cimento», 10 (1958); 11 (1959); 13 (1959); «Annali di Matematica», XLVIII (1959); «Rend. Accad. Lincei», XXVII, fascicoli 1-2 (1959); «Rendiconti di matematica», 20 (1-2) (1961); «Comptes rendus de l'Acad. des Sc.», 252 (1961); 253 (1961).

[9] I. Cattaneo-Gasparini, «Comptes rendus de l'Acad. des Sc.», 252 (1961).

[10] A. Lichnerowicz, Theories relativistes de la gravitation et de l'électromagnétisme, Masson, Paris 1955. | Zbl

[11] E. Mach, Die Mechanik, F. A. Brockhaus, Leipzig 1901.

[12] C. Möller, The theory of relativity, Oxford, Clarendon press. 1952. | Zbl

[13] [14] H. Thirring, «Phys. Zs.», 19, 33 (1918); 22, 29 (1921).