Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono
Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 11 (1932) no. 4, pp. 208-214.

Voir la notice de l'article provenant de la source Biblioteca Digitale Italiana di Matematica

Ricordato il modo di rappresentare le grandezze segmentali con le inverse delle costanti discontinue e indicato il modo di rendere definita una funzione dandole un valore assegnato nei punti nei quali è indeterminata, si dà l’espressione di funzioni in generale univalenti e che nei punti di discontinuità tendono a coprire un segmento, un’area, un volume; si aggiunge l’espressione delle funzioni che nei punti di indeterminazione prendono il valore dato dal Teorema di L’ Hospital.
@article{BUMI_1932_1_11_4_a4,
     author = {Laboccetta, Letterio},
     title = {Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono},
     journal = {Bollettino della Unione matematica italiana},
     pages = {208--214},
     publisher = {mathdoc},
     volume = {Ser. 1, 11},
     number = {4},
     year = {1932},
     zbl = {0005.24803},
     language = {it},
     url = {https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_4_a4/}
}
TY  - JOUR
AU  - Laboccetta, Letterio
TI  - Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono
JO  - Bollettino della Unione matematica italiana
PY  - 1932
SP  - 208
EP  - 214
VL  - 11
IS  - 4
PB  - mathdoc
UR  - https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_4_a4/
LA  - it
ID  - BUMI_1932_1_11_4_a4
ER  - 
%0 Journal Article
%A Laboccetta, Letterio
%T Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono
%J Bollettino della Unione matematica italiana
%D 1932
%P 208-214
%V 11
%N 4
%I mathdoc
%U https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_4_a4/
%G it
%F BUMI_1932_1_11_4_a4
Laboccetta, Letterio. Espressione analitica di certi limiti singolari e definizione delle funzioni nei punti che ad essi corrispondono. Bollettino della Unione matematica italiana, Série 1, Tome 11 (1932) no. 4, pp. 208-214. https://geodesic-test.mathdoc.fr/item/BUMI_1932_1_11_4_a4/